Sai qual è la lettera più spagnola di tutte?
- centrolinguisticom
- 7 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Se stai pensando di imparare lo spagnolo, c'è sicuramente una lettera dell'alfabeto che ha attirato l'attenzione. Ci riferiamo alla Ñ, quella ene con una piccola linea ondulata sopra che si articola colpendo la parte centrale della lingua al palato. Grazie alla ñ possiamo pronunciare parole come uña, pestaña, enseñanza, señor e, naturalmente, España. Ma... qual è l'origine di questa lettera, tipicamente spagnola? La sua nascita avvenne nei circoli monacali, dove i copisti iniziarono a usare la grafia come abbreviazione nelle parole che includevano due n. In questo modo risparmiavano fatica e carta. Con il tempo, l'espansione delle lingue romanze e l'ascesa delle università, la ñ sostituì anche combinazioni come MN, GN, NG e NI e nel XII secolo, il monarca Alfonso X El Sabio introdusse ufficialmente la lettera come rappresentazione di questi suoni, comparendo nella prima grammatica spagnola del 1492. E anche se è una lettera spagnola, non è usata solo in spagnolo. È presente anche in galiziano, asturiano, euskera e in lingue di paesi legati alla scoperta dell'America, come il Mapuche, Guaraní, Mixtec, Zapotec, Otomi, Quechua o Aymara. Possiamo persino trovarla nel Papamento, Tagalo, Chabacano, Bubi, Chamorro, Tatar, Wolof, Bretone e in alcune lingue aborigene dell'Australia.

Comments