top of page

GLI ESAMI UFFICIALI DI CERTIFICAZIONE

Gli esami ufficiali di italiano come seconda lingua (L2) sono strumenti essenziali per valutare e certificare il livello di competenza linguistica degli studenti non madrelingua. Questi esami sono progettati per testare le abilità linguistiche: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta.


Uno dei principali esami di italiano L2 è il CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana), offerto dall'Università per Stranieri di Perugia. Il CELI è diviso in vari livelli, dal livello A1 al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).


Un altro esame ampiamente riconosciuto è il CILS (Certificazione di Italiano come Lingua

Straniera), sviluppato dall'Università per Stranieri di Siena. Anche il CILS è strutturato su diversi livelli, dal livello A1 al livello C2, e valuta le competenze linguistiche degli studenti attraverso prove di ascolto, lettura, scrittura e conversazione.


Inoltre, c'è l'esame Cert.it, offerto dall'Università Roma Tre. E infine, esiste l'esame PLIDA

(Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), promosso dalla Società Dante Alighieri.


Ogni esame ha le proprie caratteristiche e requisiti, ma tutti offrono una valutazione accurata del livello di competenza linguistica degli studenti non madrelingua. Ottenere una certificazione in italiano L2 può essere un vantaggio significativo per chiunque desideri studiare o lavorare in Italia o in qualsiasi altro contesto dove l'italiano è una lingua importante.


Grazie ai nostri corsi di preparazione, disegnati e tenuti dal professore e esaminatore ufficiale Alfredo Costabile, nel corso degli anni decine di alunni sono riusciti a ottenere il loro diploma ufficiale di certificazione con una percentuale di successo del 100%.




 
 
 

Comments


bottom of page